
La cistite è un’infiammazione della vescica , spesso associata a bruciore, dolore e un bisogno frequente di urinare. Sebbene la terapia medica sia fondamentale, anche l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella gestione e prevenzione di questo disturbo. (Cistite: cause, sintomi, durata e terapie efficaci)

Scopriamo insieme quali alimenti privilegiare e quali evitare per aiutare il corpo a contrastare l’infiammazione e quindi a sostenere il sistema urinario.
(Vedi anche l’articolo sulla dieta chetogenica e i suoi benefici contro lo stato di infiammazione silente I BENEFICI DELLA DIETA CHETOGENICA – Chiara Padoan )
Alimentazione e cistite
Gli alimenti da preferire
1. Acqua: la tua alleata numero uno.
Bere almeno 2 litri di acqua al giorno è essenziale per diluire l’urina e favorire l’eliminazione dei batteri. Opta per acqua naturale, evitando quelle troppo ricche di sodio o minerali.

2. Frutti ricchi di vitamina C
La vitamina C aumenta l’acidità dell’urina per cui creando un ambiente meno favorevole alla proliferazione batterica. Sì a:
Agrumi (arance, limoni, mandarini)
Kiwi
Fragole

3. Mirtilli rossi
Ricchi di proantocianidine, i mirtilli rossi prevengono l’adesione dei batteri alle pareti della vescica.
Consumali freschi, in succo senza zuccheri aggiunti, o sotto forma di integratori.

4. Alimenti ricchi di fibre
Per evitare la stitichezza, che può peggiorare la cistite, è importante includere fibre:
Verdure a foglia verde (spinaci, bietole)
Cereali integrali
Legumi

5. Probiotici
Rafforzano il microbiota intestinale e urinario, migliorando la difesa contro le infezioni. Fonti ideali sono:
Yogurt naturale senza zuccheri
Kefir
Alimenti fermentati come miso e crauti.

Cosa EVITARE per non peggiorare i sintomi (alimentazione e cistite)
1. Cibi irritanti per la vescica
Alcuni alimenti possono accentuare l’irritazione della mucosa vescicale:
Alcol
Caffè e tè nero
Spezie piccanti (peperoncino, pepe)
Cioccolato

2. Bevande gassate e zuccherate
Gli zuccheri possono favorire la crescita batterica, mentre le bevande gassate irritano ulteriormente la vescica.

3. Alimenti ricchi di sale e conservanti
Snack confezionati, salumi e formaggi stagionati contengono additivi e sodio in eccesso, che possono appesantire il lavoro dei reni.
Consigli pratici:
Fai pasti leggeri, privilegiando cotture semplici come al vapore o al forno.
Integra nella tua routine tisane a base di malva, uva ursina e camomilla, note per le loro proprietà lenitive e antisettiche.
Mantieni una regolare attività fisica e un’igiene intima adeguata per prevenire le recidive.
